![Gazzetta del Sud](../images/t_Gazzetta_del_Sud.jpg)
(Giovedì 6 gennaio 2005)
Coro “Luca Marenzio” nella chiesa del Carmine
MESSINA – Stasera alle 18.45, nel Santuario «S. Maria del Carmine», su iniziativa del Kiwanis Junior Club Peloro Messina, si terrà il Concerto dell'Epifania a cura
del coro polifonico «Luca Marenzio» diretto dal maestro Carmine Daniele Lisanti. Il ricavato della serata sarà devoluto interamente al service «tutti a scuola da Giovanni & Paolo» per la costruzione
di una scuola in Niger. Il Kiwanis Junior è una organizzazione facente capo al Kiwanis International, nobile e antico club service fondato a Detroit (Usa) nel 1914. L'organizzazione porta avanti
diversi progetti di servizio alla comunità spaziando dall'assistenza socio-sanitaria all'arte, alla cultura e oltre, con un'attenzione ai bambini che si trovano in difficoltà o che vivono situazioni
di disagio; in linea di massima possiamo dividere grossolanamente in due tipi diversi i progetti di service che vengono portati avanti: il service Distrettuale (Nazionale) e i service locali dei club.
Il service nazionale è un programma a cui partecipano tutti i club del Distretto Italia contribuendo non solo economicamente al progetto ma anche con la testimonianza, forte, sul loro territorio.
Quest'anno il service distrettuale fa parte di un progetto triennale che vedrà l'edificazione di un complesso scolastico sul territorio della Repubblica del Niger, di concerto tra il Kiwanis Junior
Distretto Italia e Unicef Italia. La scuola sarà intitolata alla memoria dei due giudici barbaramente assassinati dalla mafia nel 1992: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, legando così la memoria
del loro esempio alla nostra attività di servizio per portare l'istruzione gratuita dove questa non esiste, perché «l'ignoranza uccide quanto e più della mafia». Il Kiwanis Junior è presente su tutto
il territorio nazionale nelle forme dei «club»: nella nostra città è attivo il Kiwanis Junior Peloro Messina. Il coro polifonico «Luca Marenzio», fondato a Messina nel 1991, è diretto dal maestro
Carmine Daniele Lisanti. Il suo repertorio, basato su un originale lavoro di ricerca, spazia dal Gregoriano alla polifonia sacra e profana del '500, alla produzione musicale colta e popolare del
nostro secolo. Il coro ha partecipato a numerose rassegne distinguendosi sempre tra le corali intervenute.
R.S.
|