KJ News

Newsletter Ufficiale del Kiwanis Junior Distretto Italia
a cura dell'Ufficio Stampa Distrettuale

Direttore Saverio Gerardis

Serving the Children of the World ™

   Anno II

22.03.2007

Numero 22  

 

UFFICIO STAMPA
KIWANIS JUNIOR DISTRETTO ITALIA

SAVERIO GERARDIS
Addetto Stampa Distrettuale

FRANCESCO ALBINO
Webmaster Distrettuale


MODERATORI DEL FORUM DISTRETTUALE:

SAVERIO GERARDIS
Tutti i Forum

FABRIZIO CANINO
Il Salottone del Distretto

ALESSANDRO SCHIAVONE
Fantacalcio

ROSANNA GIULIANI
Tutti i Forum


WEBMASTER DEI CLUB:

SAVERIO GERARDIS
Kiwanis Junior Club Reggio Calabria

VITO CUSMANO
Kiwanis Junior Club Castelvetrano

FRANCESCO CARDILE
Kiwanis Junior Club Villa San Giovanni

FRANCESCO CREA
Kiwanis Junior Club Peloro Messina

FABRIZIO CANINO
Kiwanis Junior Club Marsala


ADDETTI STAMPA DEI CLUB:

SALVATORE ILLARI
Kiwanis Junior Club Catania Centro

FILIPPO SPINA
Kiwanis Junior Club Gela

ANTONIO FAMILIARI
Kiwanis Junior Club Reggio Calabria

VALENTINA FORTE
Kiwanis Junior Club Lentini

ANTONELLA SALEMI
Kiwanis Junior Club Augusta

ROSARIO GIORDANO
Kiwanis Junior Club Agrigento

VITO CUSMANO
Kiwanis Junior Club Castelvetrano

GIUSEPPE CORDASCO
Kiwanis Junior Club Cosenza

ANDREA CHILÀ
Kiwanis Junior Club Villa San Giovanni

SILVIO BOMBACI
Kiwanis Junior Club Peloro Messina

?
Kiwanis Junior Club Prato

FABRIZIO CANINO
Kiwanis Junior Club Marsala

FLAVIA VIRGA
Kiwanis Junior Club Palermo

FABIO DI BONO
Kiwanis Junior Club Erice

LUCA PARDINI
Kiwanis Junior Club Pisa

FRANCESCO ATTARDO
Kiwanis Junior Club Noto Barocca

MARCO NAVARRIA
Kiwanis Junior Club Catania Est

VALERIA OLIVELLI
Kiwanis Junior Club Acireale 2005

TIZIANA CECCARELLI
Kiwanis Junior Club Roma Michelangiolo 2005

ANTONELLA ITALIANO
Kiwanis Junior Club Locride - Bovalino

FEDERICO CURATOLA
Kiwanis Junior Club RC Città Dello Stretto 2005

CARLO INGRASSIA
Kiwanis Junior Club Enna

LUCA PISTOIA
Kiwanis Junior Club Forte Dei Marmi

RAFFAELLA BALESTRO
Kiwanis Junior Club Novara Santa Lucia

STEFANO GUALDONI
Kiwanis Junior Club Varese

MOIRA DI LORETO
Kiwanis Junior Club Antrodoco

ELENA PATASSINI
Kiwanis Junior Club Vibo Valentia

?
Kiwanis Junior Club Siracusa

KJ News n° 22
VERSIONE STAMPABILE:
La versione stampabile (in pdf)
di questa newsletter è disponibile
cliccando qui

 

 

ARRETRATI:
Gli arretrati di KJ News
sono disponibili
cliccando qui

SPECIALE CONFERENZA DISTRETTUALE DEI PRESIDENTI DEI CLUB KIWANIS JUNIOR

13/15.04.2007 - Tre anni dopo Augusta ospita nuovamente la
Conferenza Distrettuale dei Presidenti dei Club Kiwanis Junior

Questo numero è interamente dedicato alla Conferenza Distrettuale dei Presidenti dei Club Kiwanis Junior.
Questa innovativa manifestazione, oltre ad essere utile per rinsaldare i legami d’amicizia fra i soci del Distretto, è un’ottima opportunità di confronto, poiché permette ai Presidenti di esprimere le proprie idee, di riferire l’operato del proprio Club e di attingere idee da realizzare anche nel proprio Club.
La Conferenza Distrettuale dei Presidenti dei Club Kiwanis Junior, fortemente voluta dal Governatore Francesco Garaffa, si terrà nuovamente, a tre anni di distanza dalla sua prima ed unica realizzazione, ad Augusta per presentare ufficialmente la conclusione del service distrettuale
“Tutti a scuola da Giovanni & Paolo” proprio nella città del Club che più si è impegnato nei tre anni del service, vincendo il Premio Distrettuale Speciale Service "Tutti a scuola da Giovanni & Paolo" come club che ha versato di più nel triennio.
Vi aspettiamo numerosi, non mancate!!!

Saverio Gerardis

PROGRAMMA
Conferenza Distrettuale
dei Presidenti dei Club Kiwanis Junior
Augusta (SR), 13 - 14 - 15 aprile 2007

Cari amici, il Kiwanis Junior Distretto Italia e i Club organizzatori sono orgogliosi di presentare questa manifestazione di respiro nazionale, arricchita dal grande convegno pubblico di presentazione ufficiale del service “tutti a scuola da Giovanni & Paolo”. Le attività previste sono state pensate per cercare di soddisfare tutti i gusti e tutte le aspettative, speriamo siano di vostro gradimento…

VENERDÌ 13 APRILE 2007

POMERIGGIO/SERA Arrivo partecipanti e ospiti
Sistemazione in albergo “Venus Sea Garden Hotel” (****L)
Contrada Monte Amara, 96011 Brucoli - Augusta, SR
Tel. 0931 998946 - Fax 0931 998950
Email reservation.ven@framon-hotels.it
Web www.framonhotels.com
ORE 16:00 Riunione del Consiglio Permanente dei Governatori
ORE 21:00 Cena rustica a base di pizzolo
Pizzeria ristorante “Nabila piano bar”
Via Santa Sofia 19, 96010 Sortino, SR
Tel. 0931 952722
DOPO CENA Giro dei pub di Sortino e Brucoli…
FINE SERATA Rientro ad Augusta e pernottamento in albergo

SABATO 14 APRILE 2007

ORE 08:30 Prima colazione in albergo
MATTINA Arrivo partecipanti e ospiti
Sistemazione in albergo “Venus Sea Garden Hotel” (****L)
Contrada Monte Amara, 96011 Brucoli - Augusta, SR
Tel. 0931 998946 - Fax 0931 998950
Email reservation.ven@framon-hotels.it
Web www.framonhotels.com
ORE 09:30
(Presidenti e Segretari)
Conferenza Distrettuale dei Presidenti dei Club KJ
ORE 10:00
(altri partecipanti)
Giro turistico guidato del centro storico di Augusta e del borgo marinaro di Brucoli
ORE 13:00 Pranzo “buffet” in albergo
ORE 16:30 Grande convegno pubblico - Presentazione nazionale ufficiale della conclusione e consegna dei lavori del service “Tutti a scuola da Giovanni & Paolo”
ORE 21:00 Cena di Gran Gala in albergo
DOPO CENA Serata e nottata a tema in albergo con musica dal vivo
Open wine bar
FINE SERATA Pernottamento in albergo

DOMENICA 15 APRILE 2007

ORE 09:00 Prima colazione in albergo
ORE 10:00 Spostamento a Siracusa - Escursione in barca
Risalita del mitologico fiume Ciane
AL TERMINE Pranzo eventuale a Siracusa (da concordare)

COSTI E MODALITÀ DI ADESIONE

Per partecipare alla manifestazione ciascun Club deve inoltrare al Distretto Italia i moduli compilati in ogni loro parte. La partecipazione dei Presidenti dei club è da considerarsi obbligatoria in virtù della conferenza annuale Presidenti-Governatore. Nella programmazione dell’attività e nella scelta dei servizi da usufruire abbiamo cercato di mantenere il più alto standard qualità-prezzo possibile, nell’intento di offrire ai partecipanti il massimo delle prestazioni con il minimo dei costi. I moduli di prenotazione dovranno essere rispediti esclusivamente via e-mail all’indirizzo: riccardo.cannavo@libero.it oppure all’indirizzo sergiogiummo@hotmail.com. La prenotazione dei servizi deve avvenire preferibilmente entro il 15 marzo 2007 in ragione del numero dei posti limitato nonché della concessione in esclusiva al Distretto Italia dell’intera struttura alberghiera. Tutti i servizi prenotati verranno saldati direttamente in loco. Per eventuali prenotazioni disdette si applicherà una penale variabile in base ai giorni mancanti per l’attività, come stabilito e pubblicato sui regolamenti alberghieri di categoria. I prezzi dei pacchetti sono soggetti a una oscillazione di +/-10% dovuta al numero effettivo di prenotazioni che perverranno. Rimangono a carico dei partecipanti gli eventuali extra, le mance, le consumazioni effettuate fuori pacchetto oltre tutti gli eventuali servizi non espressamente specificati nel presente programma. Le convocazioni relative alla riunione dei Past Youth Governor e alla Conferenza Distrettuale dei Presidenti verranno inoltrate separatamente così come la locandina-programma del convegno pubblico di presentazione della conclusione del service. Tutti i club che partecipano dovranno portare con loro il banner del club.

Pacchetto “SABBIA PER ACQUA”:
Pizzeria e pernottamento di venerdì 13.04.07
Colazione, pranzo, cena di gala, serata a tema e pernottamento del 14.04.07
Colazione ed escursione in barca di domenica 15.04.07

Con pernottamento in camera singola Euro 270
Con pernottamento in camera doppia Euro 200
Con pernottamento in camera tripla Euro 185

Pacchetto “IL NASO IN TASCA”:
Pranzo, cena di gala, serata a tema e pernottamento del 14.04.07
Colazione ed escursione in barca di domenica 15.04.07

Con pernottamento in camera singola Euro 170
Con pernottamento in camera doppia Euro 135
Con pernottamento in camera tripla Euro 125

Pacchetto “L’ISOLA CHE… C’È!!!”:
Cena di gala, serata a tema e pernottamento del 14.04.07
Colazione ed escursione in barca di domenica 15.04.07

Con pernottamento in camera singola Euro 145
Con pernottamento in camera doppia Euro 110
Con pernottamento in camera tripla Euro 100
Pacchetto “L’AMBIENTE È LA MIA CASA”:
Cena di gala e serata a tema del 14.04.07
Euro 50
Pacchetto “CHIAMA UN ANIMALE: RISPONDERÀ UN AMICO”:
Cena di gala del 14.04.07
Euro 40

CURIOSITÀ

Augusta. Fondata da Federico II, il quale colse il valore strategico del luogo e vi edificò un castello, Augusta è oggi una città industriale e commerciale. Dai primi del Novecento è uno dei maggiori porti militari e civili del Mediterraneo, attualmente conta circa 50.000 abitanti. Il nome della città deriva dal titolo di “Augusto” con cui lo stesso Federico II gradiva essere chiamato. Augusta ha il suo centro storico su un'isola dove insiste la mole del Castello Svevo che guarda il mare. Il centro storico presenta chiese ed edifici barocchi di rilievo. Vi si accede da una Porta Spagnola del 1681, che fino a poco tempo fa, costituiva l'unico ingresso alla città. Città "spagnola" (visibili alcuni forti del '500 posti a salvaguardia del porto) Augusta mantiene questa radice culturale in alcune feste religiose: la festa di S. Domenico (patrono della città) ha luogo il 23 e 24 maggio per ricordare la cacciata dei turchi ad opera del santo negli stessi giorni del 1594. Da visitare: la chiesa delle Anime Sante in un elegante stile barocco, le due chiese della S.S. Annunziata e di S. Giuseppe, quest'ultima molto ricca all'interno, il Palazzo Municipale di disegno barocco e sulla cui facciata campeggia la grande meridiana a ricordo dell'eclissi totale di sole del 1870. L'ex Convento di S. Domenico, di origini antiche con chiostro di puro disegno rinascimentale, e la chiesa del Patrono, arretrata sull'omonima piazza, anch'essa antica ma rimaneggiata dopo il terremoto del 1848, con nuova facciata rivolta a levante. Queste chiese, e le molte altre ormai scomparse, furono luogo di numerose espressioni di vita religiosa, le più radicate delle quali sopravvivono ancora, soprattutto nel periodo primaverile. Nelle immediate vicinanze, si trova la frazione marinara di Brucoli, situata in una bella insenatura, con un castello del '500, è oggi una località a vocazione prettamente turistica.

Sortino. Il comune conta 9.200 abitanti circa e Sorge in una zona collinare interna, posta a 424 metri sopra il livello del mare. Le attività economiche prevalenti sono l'agricoltura, l'allevamento e l'artigianato. I prodotti maggiormente coltivati sono gli agrumi, le olive, i cereali e la frutta. Gli allevamenti presenti sono quelli di bovini, ovini e l'apicoltura. Caratteristica è la lavorazione artigianale del legno, del ferro, del marmo, della pietra e dei ricami. L'etimologia di Sortino è da far risalire al termine arabo “Sciorta”, che significa polizia e indicava un posto di guardia presente nel luogo. Le prime testimonianze storiche risalgono al sec. XIV. Appartenne a diverse famiglie di feudatari: gli Eredia, i Moncada fino al 1477 e i Gaetani, di origine pisana, che la governarono fino al XVIII secolo. Danneggiata dal terremoto del 1542 e completamente distrutta da quello del 1693, fu in seguito ricostruita in collina, nella locazione attuale. Interessanti dal punto di vista architettonico sono la chiesa del Monastero di Montevergini, costruita nel '700, il Convento eretto nel '500 e ristrutturato nel '700, la chiesa Madre dedicata a S. Giovanni Evangelista del sec. XVIII.

Il pizzolo é una preparazione gastronomica tradizionale dell'interno della provincia siracusana, in particolare tra i comuni di Melilli e Sortino, ora si sta diffondendo in tutta la provincia, si tratta di una specie di schiacciata grande quanto una pizza e ripiena, la pasta è preparata secondo un’antica lavorazione particolare che sanno fare solo da queste parti e tutto diventa buonissimo...

Il Nabila piano bar è allocato all’interno di un antico palazzo del centro storico di Sortino, le sale che ospitano la pizzeria sono state magistralmente restaurate per consentirne la fruizione, così, ogni avventore, può in un sol viaggio soddisfare due sensi: il gusto e la vista…

Il Venus Sea Garden Hotel (****L) è una delle migliori strutture recettive di lusso attualmente esistenti in provincia di Siracusa. Posizionato sull’alto di un promontorio prospiciente il golfo di Catania gode di una visuale di incomparabile bellezza. L’hotel è costruito interamente in pietra locale giallo-dorata ed è dotato di tutti i comfort desiderabili. Le camere disponibili sono divise in quattro diverse tipologie: Ordinaria, De Lux, Superior e Junior Suite. In via del tutto eccezionale le camere sono quotate allo stesso prezzo e verranno assegnate in ordine di prenotazione a cominciare senz’altro dalle più prestigiose le Junior Suite, disponibili in numero di dieci unità. Le camere triple sono disponibili in numero limitato.

La Fonte Ciane. Uscendo da Siracusa e percorrendo la statale 115 per Ragusa incontriamo la foce dei fiumi Anapo e Ciane, da cui partono le escursioni in barca che risalgono il corso del Ciane, ricco di papiri, per giungere alle sorgenti del fiume stesso, dette Testa di Pisma. Qua si forma un laghetto circolare, originatosi, secondo il mito, dal carro di Plutone, inabissatosi proprio in questo luogo per raggiungere l'Ade insieme a Proserpina, ma ostacolato in questo dalla ninfa Ciane, trasformata per punizione in fonte. La bellezza di questo piccolo fiume è data dalla ricca vegetazione di papiri che vi cresce. Delle moltissime specie di papiro che si possono contare nel mondo, la varietà che cresce a Siracusa viene chiamata dagli studiosi "Cyperus Papyrus Linneo". Qualcuno avanza l'ipotesi che la pianta sia stata importata dall'Egitto già verso il 250 a.C. ma altri studiosi sostengono che il papiro sia una pianta autoctona. Da tale pianta si estraggono delle fibre naturali per la realizzazione della famosa carta-papiro. Il corso del Ciane rappresenta l’unica stazione di crescita spontanea della pianta in tutta l’Europa. Disposti a mo’ di spalliera, i papiri si trovano ora diritti sullo stelo, ora chini sull’acqua e danno al paesaggio circostante un aspetto africano. L’escursione è di tipo semplice, tutti possono immergersi nel favoloso silenzio di questo itinerario, si parlerà di storia di natura e mitologia tre argomenti racchiusi in questo luogo che dal 1984 costituisce una riserva naturale orientata e protetta.

COME RAGGIUNGERE AUGUSTA

IN AEREO: l’Aeroporto Internazionale di Catania “Fontanarossa” dista circa 45 Km da Augusta, l’aeroporto è dotato di collegamento diretto per Augusta tramite apposita Autolinea (venti corse giornaliere) “Autoservizi Scionti” tel. 095 354852 - http://www.sciontibus.it.

IN TRENO: Augusta è collegata alle principali città italiane dalla rete nazionale delle Ferrovie dello Stato. Trenitalia tel. 892021 - http://www.trenitalia.com.

IN AUTOBUS: Augusta è ben collegata ai due più vicini capoluoghi di provincia: Catania “Autoservizi Scionti” tel. 095 354852 - http://www.sciontibus.it; Siracusa "Azienda Siciliana Trasporti" tel. 840 000323 - http://www.aziendasicilianatrasporti.it.

IN AUTOMOBILE: Augusta è raggiungibile percorrendo l’autostrada A19 (PA-CT) o l’autostrada A18 (ME-CT). A Catania proseguire sulla SS 114 Orientale Sicula (CT-SR) uscendo ad Augusta.

Per qualsiasi altra informazione, richiesta e necessità inerente lo svolgimento della manifestazione, i componenti della segreteria organizzativa sono a completa disposizione dei soci.

 Segreteria organizzativa della manifestazione

Coordinatori Responsabili

Riccardo R. G. Cannavò
Chairman Distrettuale del Service
Sergio Giummo
Luogotenente Interdivisione B

Simon Romano
Presidente KJ Club Noto Barocca

Sabrina Sessa
Presidente KJ Club Augusta

Valentina Forte
Presidente KJ Club Lentini
I Prossimi Eventi
Venerdì 13 aprile 2007
Sabato 14 aprile 2007
Domenica 15 aprile 2007
Hotel Venus Sea Garden (Augusta, SR) Conferenza Distrettuale dei Presidenti dei Club KJ
Venerdì 1 giugno 2007
Sabato 2 giugno 2007
Danzica (PL) XL Convention
Kiwanis International European Federation
Giovedì 7 giugno 2007
Venerdì 8 giugno 2007
Sabato 9 giugno 2007
San Marino XXX Convention Kiwanis International
Distretto Italia - San Marino
Mercoledì 25 luglio 2007
Giovedì 26 luglio 2007
Venerdì 27 luglio 2007
Sabato 28 luglio 2007
Domenica 29 luglio 2007
Regent Hotel
Reggio Calabria
XVII Convention Kiwanis Junior Distretto Italia
&
IV Meeting Europeo dei Kiwanis Junior Club

IL CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE DEL KIWANIS JUNIOR DISTRETTO ITALIA A. S. 2006-2007

FRANCESCO GARAFFA
Governatore

GIUSEPPE PAGOTO
Governatore Eletto

ANNA LENA
Immediato Past Governatore

ROSANNA GIULIANI
Segretario

TIZIANA BELLO
Tesoriere

FRANCESCO DI GIOVANNI
Luogotenente A

SERGIO GIUMMO
Luogotenente B

LEDA PACE
Luogotenente C

CRISTINA LO SCHIAVO
Luogotenente D

ELVIRA IANNI
Luogotenente E

LEONARDO ROSSELLI
Luogotenente F

VINCENZO SICLARI
Adviser

SAVERIO GERARDIS
Addetto Stampa

RICCARDO CANNAVÒ
Chairman del Service

ANTONELLA CAFARELLI
Segretario Aggiunto

GIUSY CAMINITI
Chairman delle Manifestazioni

FRANCESCO ALBINO
Webmaster
 

LINKS KIWANIANI
 
Kiwanis International Kiwanis International
Distretto Italia-San Marino
Kiwanis International
European Federation
Kiwanis Junior
Distretto Italia
Kiwanis Junior
Kiwanis Junior Club
Reggio Calabria
Kiwanis Junior Club
Peloro Messina
Kiwanis Junior Club
Villa San Giovanni
Kiwanis Junior Club
Catania Centro
Kiwanis Junior Club
Castelvetrano
Kiwanis Junior Club
Marsala
KJ - Il portale del Kiwanis Junior
Designed & programmed by Saverio Gerardis Cookie & Privacy Policy