17.11.2024
“Trekking for Serving... Percorsi di vini tra i palmenti rupestri di Ferruzzano” (E)

Prosegue l'iniziativa “Trekking for Serving...” del Kiwanis Club Apsias -
Reggio Calabria, in partnership con l'A.S.D. SudTrek, col progetto Diversi Sentieri e con Fare Verde Gruppo Reggio Calabria, un ciclo di passeggiate all’insegna dell’Amicizia con lo scopo di
raccogliere fondi per realizzare i service del Kiwanis Club Apsias - Reggio Calabria in favore dell'associazione “EMO” (Estetica Malati Oncologici), dei bimbi della “Casa Madre Domus Nazareth” e di
“Special Olympics”, a tal fine ogni partecipante devolverà € 5,00 ad escursione.
I non tesserati FIE o Fare Verde per partecipare dovranno, inoltre, fornire il proprio codice fiscale e corrispondere € 2,00 per l’attivazione della Polizza Infortuni Temporanea
stipulata dalla FIE col Gruppo ITAS Assicurazioni.
Dopo “Fare Verde in cammino nel Bosco di Rudina” (T), “Trekking for Serving... Percorsi di vini tra i
palmenti rupestri di Ferruzzano” è il secondo evento escursionistico del Week-end del 16 e 17 novembre a Ferruzzano in collaborazione con l’Associazione Culturale Rudina e con l’Azienda Agricola
Apicoltura Panzera, che cureranno nell’area di picnic di località Zacharia una ricca degustazione gratuita di prodotti tipici locali.
L’escursione “Percorsi di vini tra i palmenti rupestri di Ferruzzano”, di livello E, di circa 10 Km con dislivelli +300 m e -300 m, della durata preventivabile col metodo CAI di
circa 3 ore effettive (escluse le soste), sarà condotta dall’Accompagnatore Escursionistico FIE - Federazione Italiana Escursionismo dell’A.S.D. SudTrek Saverio Gerardis, che si avvarrà della
collaborazione dell’AE Santo Panzera.
Si consiglia un abbigliamento “a strati” idoneo al trekking [indispensabili: scarponi (obbligatori) e pantaloni lunghi da trekking, T-shirt traspirante, giacca a vento, poncho impermeabile, occhiali
da sole, copricapo, crema solare, burro di cacao per le labbra, torcia frontale e bastone da montagna]; almeno 1 litro d'acqua.
Il raduno è previsto per domenica 17 novembre 2024 alle 9:00 di fronte al campo di calcetto di Ferruzzano Marina
(RC).
Constatata la presenza di tutti gli iscritti, che avranno dato entro il giorno prima la loro adesione telefonando al +39 0965 1816706, si procederà a bordo delle proprie auto prima lungo la
Strada Provinciale 166 per circa 1,5 Km e poi lungo la Strada Provinciale 170 per altri 7 Km fino a giungere, dopo aver attraversato la frazione Saccuti, a Ferruzzano Superiore (474 m. s.l.m.), dove si
parcheggerà a Piazza della Memoria per dare inizio ad un itinerario ad anello che consentirà di scoprire una realtà geografica dell’Aspromonte Orientale, scrigno di tesori ambientali, paesaggistici e
culturali da conoscere e tutelare; dove la storia si intreccia indissolubilmente con la natura e la toponomastica fa emergere memorie che esprimono l'identità culturale.
Ci si troverà immersi in un mosaico dalle accese policromie i cui tasselli sono rappresentati da:
• Borgo di Ferruzzano, paese ora spopolato, (vi vivono solo 4 persone) ma, un tempo non lontano, noto per l’abbondanza e bontà dei propri prodotti agricoli e per l’abilità dei propri
artigiani. Presenta abitazioni fondate sulla roccia e munite di ampi “catoj”, i palazzi seicenteschi Cafari e Gullace, quelli ottocenteschi Brancatisano e Ceravolo e il vecchio asilo edificato da
Zanotti Bianco.
• Bosco di Rudina, un mosaico botanico unico con un’inconsueta mescolanza di specie forestali ed un elevato livello di naturalità, in virtù delle quali è stato censito, nell’ambito del
progetto Bioitaly, come sito S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario).
• Palmenti Rupestri, dei manufatti antichi legati alla coltura-cultura della vite, testimoni di una lunga stratificazione di civiltà, da quella ellenica a quella bizantina.
• Chiesetta di Santa Maria degli Armeni, un vero e proprio gioiello storico-architettonico risalente probabilmente al VII sec. d.C. quando, in seguito all’invasione persiana dell’Impero
Bizantino, un nucleo di profughi siriaco-armeni trovò sicuro rifugio nella vicina Rocca Armenia (Bruzzano Vetere). Mostra i segni di un riuso come palmento; è orientata 70° ad Est e presenta la
copertura a botte, ogivata.
• Rocche di Zacharia, delle imponenti formazioni di arenaria con intercalazioni sabbiose e pelitiche la cui denominazione richiama la presenza di un monastero basiliano intitolato a San
Zaccaria.
Dalla Piazza della Memoria del Borgo di Ferruzzano, ampio balcone sullo Jonio che offre un panorama a 360°, scendendo attraverso strade e vicoli deserti e silenziosi, si raggiungerà il rione Stinchi e,
procedendo lungo la carrabile che fiancheggia il vecchio cimitero si raggiungerà località Cerasa. Ci si immetterà nel Bosco di Rudina attraverso un agevole sentiero che procede prima in leggera salita
e poi in discesa fino a raggiungere località Zacharia, dove si potranno ammirare tre antichi palmenti rupestri di epoca ellenica o addirittura pre-ellenica. Si continuerà attraverso il bosco procedendo
agevolmente lungo stradine tagliafuoco e sentieri, si intercetteranno altri due palmenti rupestri e, continuando verso località Carrì attraverso una stradina sterrata e un sentiero, si raggiungerà la
Chiesetta di Santa Maria degli Armeni ed il bel casale di campagna della famiglia Cafari. Procedendo agevolmente in piano lungo una mulattiera, dopo aver intercettato un altro palmento rupestre di
epoca romana, ci si immetterà in una strada carrabile, che verrà percorsa in salita per circa un chilometro, per poi deviare a sinistra e imboccare un antico selciato che, procedendo in discesa
attraverso il Bosco, condurrà all’area di picnic di località Zacharia dove si effettuerà la pausa pranzo. Successivamente, dopo una doverosa sosta alle Rocche di Zacharia, si procederà lungo la
carrabile che, in salita, riconduce in Piazza della Memoria a Ferruzzano Superiore. Fatto ritorno a Ferruzzano Marina si visiterà la Villa - Museo Zephiros del maestro scultore e mosaicista Domenico
Carteri, artista polivalente che attraverso le proprie opere rievoca la grecità di Calabria. Le vivide policromie dei suoi mosaici rapiscono lo sguardo e lo inebriano, vivacizzandolo di emozioni
contrastanti.
Non è previsto un orario preciso per il termine dell’escursione, ma sicuramente verrà occupato l’intero arco della giornata per godere appieno della bellezza dei luoghi dedicando ampio spazio ad
attività ludico-ricreative come la fotografia.
L’escursione sarà annullata in caso di condizioni meteo particolarmente avverse. L’accompagnatore escursionistico, a sua discrezione, potrà decidere di variare il percorso o di annullare l’escursione,
anche in corso, se dovesse risultare compromessa la sicurezza del gruppo o di singoli partecipanti o per qualsiasi altro motivo ritenuto valido dallo stesso.
Vista l'Ordinanza del Commissario ad acta della Regione Calabria n.
1 del 19.05.2023 sulle Misure di contenimento della Peste Suina Africana, si raccomanda ai partecipanti di rispettare le misure di cui all'
Allegato 2 dell’Ordinanza del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana n. 5/2023, per evitare di propagare involontariamente
l'epidemia.
Chi sono i beneficiari dell'iniziativa “Trekking for Serving...”:
• “Casa Madre Domus Nazareth” di Reggio Calabria è una Casa Famiglia della congregazione delle Figlie di Maria SS. Corredentrice che
accoglie bambini e ragazze madri.
• “EMO” (Estetica Malati Oncologici) di Reggio Calabria è un’associazione di volontari che, avendo vinto la loro personale battaglia contro il cancro, forniscono aiuto ai malati, nello specifico
provvedendo all’acquisto di parrucche.
• “Special Olympics” è un’organizzazione internazionale che utilizza lo Sport come mezzo per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità intellettiva, favorendone una piena
integrazione nella società.


REGOLAMENTO
Il Kiwanis Club Apsias - Reggio Calabria, in partnership con l'A.S.D. SudTrek, col progetto Diversi Sentieri e con Fare Verde Gruppo
Reggio Calabria, predispone un programma di escursioni in montagna, ciascuna organizzata e condotta da uno o più dei suoi componenti.
I minori di anni 18 possono partecipare solo se accompagnati o muniti di autorizzazione tutoria.
Ogni partecipante è tenuto e deve impegnarsi ad osservare le disposizioni impartite dall’organizzazione; non può allontanarsi dal gruppo senza dare avviso all’Accompagnatore Escursionistico,
specificando temporaneità e motivi.
Per motivi di logistica e sicurezza potranno essere fissati limiti minimi o massimi al numero dei partecipanti.
Il programma dettagliato dell'escursione viene tempestivamente pubblicato sul sito internet www.kiwanisclubapsias.org e sui social.
L’iscrizione dovrà avvenire telefonicamente ai responsabili, con l’indicazione del proprio recapito telefonico e dell’eventuale disponibilità di autovettura.
I partecipanti devono essere provvisti di equipaggiamento consono al tipo di escursione programmata e devono possedere personalmente scarponi idonei alla progressione su terreno anche innevato e ogni
altro attrezzo ritenuto utile e necessario per il buon esito dell'escursione, che sarà indicato di volta in volta. In caso di carenze significative potrà essere rifiutata l’iscrizione.
DIREZIONE
Il programma potrà subire variazioni su insindacabile giudizio degli Accompagnatori Escursionistici. I partecipanti sono tenuti ad osservare scrupolosamente le istruzioni degli Accompagnatori
Escursionistici e a tenere un comportamento confacente al buon andamento dell'escursione e alla salvaguardia dell'incolumità dei partecipanti o di terzi.
La partecipazione all'escursione comporta l’obbligo per ogni partecipante di essere solidale con gli Accompagnatori Escursionistici, di adeguarsi alle loro decisioni, specialmente ove insorgano o siano
insorte difficoltà e di collaborare per assicurare la buona riuscita dell'escursione, impegnandosi con la propria esperienza alpinistica alla massima sicurezza di tutti i componenti della comitiva.
ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
È esplicitamente inteso che gli organizzatori e il Kiwanis Club Apsias - Reggio Calabria sono esonerati da ogni responsabilità per gli infortuni che avessero a verificarsi durante le escursioni.
L’iscrizione all'escursione comporta l’accettazione del presente regolamento e del programma della singola escursione.
DIFFICOLTÀ
Il programma riferisce sempre la difficoltà del percorso, valutata secondo la scala ufficiale del Club Alpino Italiano.
T = Turistico; E = Escursionistico; EE = Escursionisti Esperti; EEA = Escursionisti Esperti con Attrezzature; EAI = Escursionismo in Ambiente Innevato.
|